diritti civili

Legge elettorale: perchè bisogna firmare il referendum per preferenze e proporzionale con soglia di sbarramento al 4%.

  di  Michele Pizzolato

Quattro sono i sistemi elettorali in campo, almeno quelli che sono usciti allo scoperto. Una breve sintesi e qualche valutazione.
1. La legge vigente: è la legge Calderoli. E' un sistema proporzionale a liste bloccate (non si possono esprimere preferenze) con un enorme premio di maggioranza. Al vincitore (coalizione o partito) viene assicurato il 55% dei parlamentari indipendentemente dalla percentuale effettiva. L'impossibilità di esprimere preferenze e un premio di maggioranza incredibile che espone anche la Costituzione ai capricci della maggioranza sono i difetti enormi di questa legge... di pregi non se ne vedono sinceramente ed è per questo che al 99% voteremo ancora con questa legge!
2. La proposta del PD, da qualcuno bollata come "ungherese".

Una borsa mondiale dell’acqua ?

 La Nestlè ha lanciato pochi giorni fa in Canada la proposta di creare
una “borsa mondiale dell’acqua”, soggetta alle stesse regole della
borsa per gli altri prodotti, che consentirebbe quindi a poche
multinazionali di avere il controllo completo sull’acqua che finisce
sulle nostre tavole, ma anche su quella che esce dal rubinetto, se
l’acqua venisse privatizzata.

I paesi che odiano le donne

  di Alfonso Desiderio*

È un arco di violenza che si inserisce in un arco di crisi più ampio. Afghanistan, RD Congo, Pakistan, India e Somalia sono i paesi più pericolosi per le donne, secondo la Fondazione TrustLaw. Assassinii (a volte per motivi “d’onore”), violenze – sessuali e non – sono tra i crimini più frequenti contro le donne.
(Sulla carta collegati dalla linea rossa i paesi con la maggiore violenza sulle donne. La base della carta è tratta da Limes 2/2010. Vai alla carta originale)

L’Afghanistan è il posto al mondo più pericoloso per le donne. Ovviamente la guerra in corso (e i trent’anni precedenti di guerra civile e altri conflitti) sono una delle ragioni, cui si aggiungono tradizioni e usi locali spesso connessi con vere o presunte motivazioni religiose. Bibi Aisha aveva 12 anni quando si è sposata e il marito l’ha picchiata sin dal primo giorno.

Che fine ha fatto il movimento alter-global?

   di Antonio Famiglietti

A luglio Genova-G8  compie dieci anni.

Sorprende la circostanza che i sociologi non abbiano dedicato al declino del movimento alterglobal un’attenzione comparabile agli sforzi di ricerca impiegati per provare a spiegarne l’ascesa. Eppure analizzare perché si sia destrutturato il movimento che in Italia conosce il suo momento di maggiore impatto mediatico ed anche tragicità con le vicende di Genova del luglio 2001, aiuterebbe anche a gettare luce sulle controversie che si sono innescate intorno alla sua interpretazione.

Milano: successo dei 5 referendum cittadini

 Tutti e 5 i referendum di  Milano Si Muove  sono passati con largo margine, ben oltre il quorum del 30% richiesto per la validità. L'affluenza definitiva è stata del 48,99% per il primo quesito (Ecopass) e del 49,07% per verde, parco Expo, risparmio energetico e Navigli.  Ultimato lo spoglio delle 1.251 sezioni milanesi, i risultati indicano una nettissima vittoria dei «sì» per tutti i quesiti.

 

Il Patto di Teano

Dieci punti per un'Italia civile per celebrare i 150 anni dell'unità d'Italia*

 I dieci punti fondativi del Paese che vogliamo

Da Teano nasce una nuova responsabilità collettiva, questo Patto per l'Italia. Questa è l'Italia che vogliamo costruire. E sono questi i valori, le fondamenta su cui c'impegniamo a costruirla.

1) È l'Italia che accoglie il profugo, lo straniero perseguitato, disperato, costretto all'emigrazione da guerre e disastri ambientali, da un'economia globale escludente e punitiva. Un paese aperto al mondo, accogliente, multiculturale.

2) È l'Italia che garantisce a tutti i suoi abitanti un minimo vitale, un reddito di cittadinanza, che valorizza il lavoro e la produzione di beni socialmente utili e compatibili con l'ambiente.

DEMOCRAZIA VIOLENTATA OSSERVATORI ONU IN ITALIA

Un vergognoso decreto legge ed una ancor più vergognosa firma di Napolitano. Capolinea della democrazia.  Angerlo Bonelli dei Verdi dichiara:Mi dichiaro prigioniero politico, se questa è la legge italiana non la riconosco.

MAGISTRATI ITALIANI SONO MENO E LAVORANO DI PIU'

Magistrati: In Italia sono di meno e lavorano di più Rapporto 2008 stilato dalla Commissione europea per il funzionamento della Giustizia in Europa (Cepej ) C'è una e-mail che gira in questi giorni fra i magistrati. A spedirla è stata Mario Morra, 36anni, giudice in servizio al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.

APPELLO DEI POPOLI INDIGENI A JAMES CAMERON

 L'annuncio a James Cameron pubblicato oggi 8 febbraio sulla rivista cinematografica Survival International, l’organizzazione che difende i diritti dei popoli indigeni, ha rivolto un appello al regista del film Avatar, James Cameron, a nome della tribù dei Dongria Kondh dell’India. Lo ha fatto con un annuncio pubblicato oggi, 8 febbraio, su Variety, la rivista dell’industria cinematografica.