ecologia profonda

L'ecologia vera, qui in Italia, sarà possibile?

     di Eduardo Zarelli

Dove va l'ambientalismo italiano dopo la crisi della vecchia area verde? Intanto si scioglie ufficialmente la federazione dei Verdi, residuo parcellizzato delle varie esperienze partitiche dell'ambientalismo nostrano e nasce la Costituente ecologista. In realtà, le tematiche di riferimento risultano - più o meno strumentalmente - patrimonio trasversale di più compagini politiche, così come di buona parte della cosiddetta società civile. E questo tenderebbe ad allontanare la nuova Costituente dal connubio con la sinistra radicale e la avvicina, almeno nelle intenzioni, all'Europa. La nuova aggregazione parte con un appello firmato da molte personalità, tra cui Mario Tozzi, Luca Mercalli, Marco Roveda, Nicola Caracciolo, Massimo Scalia, Gianfranco Bettin, Marco Boato e Loretta Napoleoni.

CANTO DEL GUSTO

di Gary Snyder

Mangiare i germogli viventi di erbe 

Mangiare gli ovuli di grandi uccelli

                   la dolcezza carnosa imbottita

                   intorno allo sperma di alberi oscillanti

SOSTENIBILITA': CONQUISTARE CUORI E MENTI

di Gary Snyder

Se le società fossero incapaci di inaspettati, sorprendenti mutamenti e svolte, se le religioni, le filosofie, le lingue e gli abiti non cambiassero mai, ci ritroveremmo sicuramente a rattrappirci in modo macabro nella medesima, vecchia storia, per poi affogare in una sorta di film alla Blade Runner. Ma ecco ora i folli ecologisti profondi, i verdi, le eco-femministe, ecc. - praticamente senza nessun peso economico sul sistema – pronti a offrire immaginazione, visioni, passione, istanze etiche profondamente sentite e, in molti casi, alcuni esempi viventi di pratica.

L'ECOLOGIA PROFONDA

di Guido Dalla Casa

L’idea più corrente che viene evocata nell’opinione pubblica quando si parla di azione “ecologista” o “verde”, è che questa consista essenzialmente nel vigilare affinché il “naturale progresso dell’umanità” avvenga senza inquinamenti e senza modificare troppo l’ambiente, che è considerato bello e quindi “da salvare”. In sostanza, quella che viene chiamata azione ecologista è la “protezione dell’ambiente”:

L' ECOSOFIA E L' ECOLOGIA PROFONDA

Durante gli ultimi trent'anni, i filosofi occidentali hanno criticato gli argomenti di base della filosofia moderna riguardo il mondo naturale. Questa maturazione è stata solo una parte della continua espansione del lavoro filosofico che ha coinvolto studi comparati sulle opinioni del mondo e sulle più recenti filosofie.

LA RUOTA DELLA VITA

Resta immobile.

Gli alberi davanti i cespugli accanto a voi

Non sono persi. Ovunque voi siate siete Qui,

Ed è necessario trattarlo come un potente straniero,

LA DIVERSITA' DELLA VITA

di E.O. Wilson

 Una storia della vita – dai fringuelli di Darwin ai “giardini pensili” delle foreste pluviali – dipinta in tutta la sua bellezza e molteplicità, in buona parte ancora sconosciuta. Un libro che è anche un manifesto per la salvaguardia dell’infinita varietà delle specie, sempre più a rischio a causa dell’uomo. Un classico della letteratura scientifica che ha imposto definitivamente all’attenzione del mondo il concetto di biodiversità,