casa ecologica

Il «disastro» urbano è il risultato di una crisi di civiltà

Città e decrescita:  di Serge Latouche

Il disastro urbano che ciascuno può constatare, è il risultato di logiche che sfuggono palesemente agli architetti e agli urbanisti. Tuttavia questi ne sono stati i complici e al medesimo tempo hanno cercato di porvi rimedio. Ma l’architettura ecoresponsabile [o l’habitat bioclimatico] non è la soluzione, al meglio costituisce un elemento ipotetico della soluzione. Questi tentativi onorevoli degli architetti e degli urbanisti di porre rimedio alla crisi urbana e sociale proponendo schemi ingegnosi sono condannati allo scacco per mancanza di un’analisi globale del fallimento della società della crescita. La crisi è politica e dunque il rimedio deve anche essere politico.

Un Conto Energia anche per il solare termico ?

Anche per il solare termico ( cioè per la sola produzione di acqua calda ) potrebbe  essere varato un sistema di incentivi che  sostituirebbe  il discusso sistema della detrazione Irpef del 55% per le rinnovabili termiche.
L’Assolterm ( l’associazione italiana del solare termico ) ha rivolto  al governo suggerimenti  sull’impostazione degli incentivi in particolare con l’introduzione di un regime differenziato degli incentivi  a seconda della potenza degli impianti ed una loro durata di almeno 10 anni, con la  possibilità di cumulare con altre incentivazioni relative alle rinnovabili. Probabilmente il decreto sul settore sarà reso pubblico in settembre.

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

I gradi si regolano sottoterra. In Toscana i primi edifici di edilizia economica che sfrutta la geotermia a bassa entalpia. Energia catturata dalle viscere della terra per riscaldare d'inverno e raffreddare d'estate, mura realizzate con la paglia, vetri energetici, impianti fotovoltaici, pannelli solari, mini impianti eolici. Eccole le case del futuro, bioenergetiche ed ecocompatibili.

ECOLOGIA DELLA CASA

di Rosamond Richardson

Questo libro è una guida pratica alla gestione naturale della casa. Spiega come puoi rendere la tua casa un ambiente salubre, sicuro e naturale? Usa pitture e vernici naturali per non introdurre tossine con la tinteggiatura. Elimina le macchie con prodotti sicuri e non inquinanti. Riduci i rifiuti e impara e recuperare e riciclare. Scopri i prodotti naturali e sicuri per il bucato di tutta la famiglia. Prepara creme e lozioni con semplici ingredienti di cucina.

COME COSTRUIRE UNA CASA ECOLOGICA

Altra parola d'ordine è risparmio ed efficienza energetica. Grazie ad un adeguato isolamento termico, il calore interno alla casa non 'esce' dai muri. E' il famoso 'cappotto', meglio se costituito da fibra di legno, sughero, canne palustri o materiali come la legnomagnesite o il cementolegno. Composti in parte provenienti da scarti di lavorazione industriale o da riciclaggio.