case

Co-vivere ai tempi della crisi

 di Anna Rita Cillis e Valeria Pini *


Aiutarsi come durante una guerra.

Ecco l'altra faccia della crisi economica Co-housing ovvero vivere insieme, co-working ovvero lavorare uniti. E ancora gruppi di acquisto solidale che raggruppano fino a sette milioni di persone, mercatini del baratto e una miriade di orti collettivi nella grandi città. Così sta crescendo un movimento silenzioso che fa fronte alle difficoltà di questi anni

La casa ecologica conviene

di Jacopo Fo *

 

Un modo diverso di abitare sta avanzando tra autocostruzione e case a zero energia.

Generalmente le case del centro nord Italia consumano più del doppio di quelle costruite in Germania. E in buona parte sono piene di sostanze tossiche. Sovente, poi, hanno prezzi sproporzionati rispetto al costo di costruzione. Ma è il sistema abitazione nel suo complesso che non funziona. La fattoria tradizionale e le case “a ringhiera”, avevano spazi sociali che erano il prolungamento dell’abitazione: i porticati, il cortile… Altrettanto collettivo era il modo di costruire la propria casa: si ricorreva spesso al lavoro volontario di tutti i vicini. Sapevi che se aiutavi gli altri poi gli altri avrebbero aiutato te. Queste tradizioni si stanno risvegliando e rinnovando.

Agricoltura urbana a Chicago

 di Lori Rotemberck *


South Side, un tempo era il quartiere di Chicago noto per il jazz, i blues e la letteratura, oggi è disseminato di abitazioni vuote e terre abbandonate, tra povertà e degrado. Per rinascere, il quartiere sta per trasformarsi in una enorme fattoria urbana, la più grande degli Stati uniti. Uno dei primi esempi di come l’agricoltura si riprende spazi, crea nuovi legami sociali, fornisce cibo a prezzi bassi per i cittadini (ma anche per gli ospedali e l’università della città), favorisce posti di lavoro diversi.

L’area di Chicago chiamata «La Cintura nera», nel quartiere storico del South Side, un tempo era un punto di attrazione per il jazz, i blues e la letteratura, ma oggi è disseminato di abitazioni vuote, di povertà e degrado.

Ecovillaggi in Italia. I venti nuovi progetti

  Lungo tutto lo Stivale stanno germogliando tanti piccoli semi comunitari di età, formazione ed estrazione sociale diversa, che desiderano mettere radici, condividere l’avventura e restituire al mondo la loro esperienza. Per farlo, basta solo scegliere quello più adatto alle proprie esigenze o nella zona preferita.
Incredibile ma vero: anche la nostra cara vecchia Italia, con un carattere non spiccatamente propenso alle novità, culla fra le sue braccia un piccolo popolo variegato di ecovillaggi.

Il crollo dell'edilizia

    dal blog di Beppe Grillo

L'Italia del cemento che ogni settimana fa scomparire ettari di terra è in crisi. Dalla bolla del 2008 l'edilizia ha perso 210.000 occupati che arriveranno a 290.000 nel 2011 considerando i settori collegati. Spiace per i posti lavoro perduti e che si perderanno, ma è una buona notizia per l'Italia cementificata.

L'appello di Torino: Paesaggio Bene Comune

Arriva il 2011. 150 anni da Torino capitale. Stanno cambiando i vertici di Regione e di Intesa San Paolo che avevano commissionato i mega-grattacieli che si stanno per costruire a Torino. Chiediamo che ascoltino le voci dei cittadini e le preoccupazioni economiche, urbanistiche, paesaggistiche. Il paesaggio urbano è elemento fondamentale della immagine di questa città. Città storica, delle Alpi. Chiediamo una pausa di riflessione sui progetti dei grattacieli, innanzitutto sui più importanti, Regione Piemonte e Intesa San Paolo. Non sono opportuni cantieri in altezza, moncherini nel 2011 a Torino. Questa pausa può e deve essere l'occasione di un ripensamento su progetti - costosissimi - che avrebbero un impatto di portata epocale sulla città

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

I gradi si regolano sottoterra. In Toscana i primi edifici di edilizia economica che sfrutta la geotermia a bassa entalpia. Energia catturata dalle viscere della terra per riscaldare d'inverno e raffreddare d'estate, mura realizzate con la paglia, vetri energetici, impianti fotovoltaici, pannelli solari, mini impianti eolici. Eccole le case del futuro, bioenergetiche ed ecocompatibili.

COME EVITARE UN'ALTRA FAVARA

di Alessandro Coppola

E’ tempo di formare una nuova generazione di organizzatori di comunità che sostengano le società locali nel loro cammino democratico, iniettando capitale sociale di nuova fattura che argini il capitale sociale tossico diffuso da clientele e mafie.

 

L'ITALIA CHE CROLLA: GLI SPRECHI DI FAVARA

Non ci sono i soldi per le scuole ma il sindaco spende 35 mila euro per il suo ufficio. Dicono che servono a snellire le procedure, a convocare le sedute via e-mail, a informatizzare l’attività del consiglio comunale. Fatto sta che a Favara, il paese dell’Agrigentino dove le due sorelline Chiara Pia e Marianna sono morte

COHOUSING E CONDOMINI SOLIDALI

di Lietaert Matthieu
 

Si sente sempre più parlare di cohousing, un "nuova" forma di vicinato e di vita vissuta uno affianco all'altro. Questo testo funge da guida pratica alle nuove forme di vicinato e di vita in comune con allegato il documentario "Vivere in cohousing". Che cos'è il cohousing? Una particolare forma di vicinato dove coppie e singoli, ognuno nel proprio appartamento, decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni come il mangiare, la gestione dei bambini, la cura del verde, ecc.