video

IL LEONE DEL DESERTO

Finte censure all`italiana, ministri che negano, neofascisti offesi, giochi di politica internazionale. Un regista maledetto che salta in aria ad Amman durante un pranzo di nozze, in un attentato di Al Qaeda. Accuse di vilipendio delle forze armate, difese su disguidi burocratici. Migranti sbarcati a Lampedusa che diventano merce di scambio per i danni denunciati da una pellicola hollywodiana finanziata coi soldi del petrolio. Non è un film assurdo e appassionante. E` solo parte di ciò che ha seguito l`ultimo ciak del film Il leone del deserto.

IL CINEMA COME STRUMENTO DI CRESCITA

di Giampiero Ciappina

Come mai il Cinema si è progressivamente rivelato un formidabile strumento di acquisizione di sapere e di consapevolezza? Il processo catartico associato alla visione e al buio della sala cinematografica ricorda alcuni processi di guarigione arcaica. Nelle popolazioni primitive erano in uso tecniche di medicina che consistevano principalmente nel trovare, richiamare e restituire l’Anima che era andata perduta per introduzione di uno spirito o l’infrazione di un tabù.

INTO THE WILD

di Sean Penn

Sean Penn realizza per il grande schermo il libro di Jon Krakauer: Nelle terre estreme, che racconta la vera storia di Chris McCandless che nell’aprile del 1992 si incamminò da solo negli immensi spazi selvaggi dell’Alaska. Due anni prima, terminati gli studi, aveva abbandonato tutti i suoi averi e donato i suoi risparmi in beneficenza: voleva lasciare la civiltà per immergersi nella natura.

LOCAL HERO

di Bill Forsyth

Quello che si potrebbe definire il primo film ecologista, racconta la storia del magnate del petrolio Felix Harper che spedisce uno dei suoi collaboratori, Mac, in uno sperduto villaggio scozzese con il compito di raggiungere un accordo per la costruzione, lungo quel tratto di costa, di un impianto per la raffinazione del greggio, Gli abitanti locali sembrano ben disposti e felici dei guadagni che lo stabilimneto potrebbe portare.

BALLA COI LUPI

di Kevin Costner

Kevin Costner gira nel 1990 il film che gli valse una meritata notorietà e ben sette premi oscar. Balla coi Lupi è la storia di un ufficiale della cavalleria degli Stati Uniti (il tenente John Dunbar, interpretato da Kevin Costner) che, dopo un atto suicida di eroismo, viene inviato, su propria richiesta, al lontano avamposto di frontiera, ai margini delle praterie del popolo Lakota.

IL VENTO FA IL SUO GIRO

di Giorgio Diritti

Un film raro, che riesce a farsi conoscere grazie alla sua sincerità. E' il passaparola che accompagna film durante la sua programmazione nei cinema che lo rende celebre tra gli appassionati, e via via ad un pubblico sempre maggiore. La storia è ambienta a Chersogno un piccolo e tranquillo paesino nelle Alpi occitane. La sua sopravvivenza è legata ad alcune persone anziane e ad un po' di turismo estivo. L'arrivo di Philippe e della sua famiglia movimenta la vita del piccolo villaggio.

PER AMORE DELL'ACQUA - FLOW

di Irene Salina

In questo film gli scienziati spiegano perché stiamo raggiungendo il punto di non ritorno, i cartelli mondiali dell'acqua chiedono la privatizzazione globale delle risorse idriche, gli attivisti lottano contro le multinazionali, e ci siamo noi con la nostra quotidiana stupidità, noi che paghiamo per avere acqua in bottiglia meno pura e mena sana di quella che esce dai nostri rubinetti. 

THE NEW WORLD - IL NUOVO MONDO

di Terrence Malick

Un Progetto durato 26 anni, una ricostruzione storica perfetta, uno sforzo produttivo mastodontico, Terrence Malick (La Sottile Linea Rossa) filma un'epopea e lascia il segno.  Virginia, 1607. I centotre marinai di tre navi inglesi sbarcano nel nuovo mondo. Tra i loro comandanti si distingue il capitano John Smith, che guida una pericolosa spedizione verso l'interno per trovare viveri e trattare la pace con il re di quelle terre.