libri

Prefazione a: " Osare di più" , un libro di Cohn Bendit

         di Guido Viale

In questo libretto, che raccoglie alcuni dei suoi più recenti interventi legati al lancio della lista Europe Écologie, come in tutta la sua ormai lunga biografia politica e culturale – a partire dalla sua partecipazione al gruppo 22 marzo, che era stato il fattore di innesco del maggio francese più di 40 anni fa, e passando per la costituzione del gruppo francofortese Revoltionär Kampf e poi alla promozione del partito dei Verdi della Repubblica federale tedesca - Daniel Cohn-Bendit unisce passione, intelligenza e impegno. E, come conseguenza non automatica, ma certamente legata all’esplicitarsi di queste doti, ci fornisce la spiegazione del successo di questa sua ultima iniziativa. Successo che è un obiettivo a cui troppi di noi in Italia sembrano essersi abituati a rinunciare in partenza, trascinati molto spesso da una sorta di cupio dissolvi.

Ecovillaggi: Creare una Vita Insieme

Creare una Vita Insieme, un libro di Diana Leafe Christian
manuale pratico per ecovillaggi e comunità: trasformare il sogno in realtà


Negli ultimi 20 anni migliaia di persone hanno sviluppato interesse per una vita insieme e centinaia di gruppi hanno cercato di creare, ognuno con la sua specifica visione, ecovillaggi e comunità intenzionali. Solo il 10% di essi vi è realmente riuscito, lasciando spesso gli altri sbandati, in conflitto e con il cuore a pezzi. Come superare il dramma comune ed evitare i fallimenti?

LA CASTA DELL'ACQUA

LA CASTA DELL'ACQUA. Un libro del giornalista Giuseppe Marino. Acqua privatizzata? No, politicizzata. La privatizzazione dell’acqua non è andata giù a parecchi italiani. Tanto che il popolo degli scontenti si è dato appuntamento il 20 marzo a Roma per una manifestazione nazionale che vuole chiedere a gran voce al «palazzo» di fare un passo indietro e riportare le risorse idriche sotto il controllo pubblico.

ERNESTO GIROTTO: UN UOMO SENZA DESIDERI

Un uomo senza desideri è la vita di Ernesto Girotto, vissuto per più di quarant’anni in un piccolo podere di San Cipriano senza alcun contatto con l’esterno, raccontata in un libro attraverso splendide immagini e testi inediti raccolti dai fratelli Fulvio e Ignazio Roiter. Un pozzo per l’acqua, un ettaro di terra per coltivare il proprio nutrimento e per procurarsi la legna da ardere: questo e nient’altro era ciò di cui Ernesto Girotto aveva bisogno.

PROVE DI UN MONDO DIVERSO

di Guido Viale

"Ricchezza è molteplicità, varietà, qualità e libertà delle nostre relazioni con gli altri e con la natura; o, se vogliamo, con l'ambiente fisico (il territorio), sociale (i viventi), culturale (la storia, le tradizioni, il pensiero altrui, le nostre aspettative) e con le generazioni future, sia quelle oggetto dei nostri affetti (figli e nipoti) che della nostra assai labile considerazione (coloro da cui abbiamo 'preso in prestito' il mondo)."

 

IL TERZO SCIMPANZE'

di Jared Diamond

L'uomo è diverso da tutti gli altri animali: grazie al controllo che ha conseguito sulla natura, un controllo che si esprime e si riflette nelle forme della nostra civiltà. Alle capacità esclusive che hanno fatto dell'Homo sapiens il padrone del pianeta sono però associati anche aspetti oscuri, che proiettano ombre sinistre sul nostro futuro: genocidi, guerre, distruzione delle risorse.

ECOLOGIA DELLA CASA

di Rosamond Richardson

Questo libro è una guida pratica alla gestione naturale della casa. Spiega come puoi rendere la tua casa un ambiente salubre, sicuro e naturale? Usa pitture e vernici naturali per non introdurre tossine con la tinteggiatura. Elimina le macchie con prodotti sicuri e non inquinanti. Riduci i rifiuti e impara e recuperare e riciclare. Scopri i prodotti naturali e sicuri per il bucato di tutta la famiglia. Prepara creme e lozioni con semplici ingredienti di cucina.

LA FERTILITA' DELLA TERRA PER IL BENESSERE DELL'UOMO

di Paolo Pistis

Questo testo è una raccolta sintetica del materiale didattico che comunemente l'autore impiega nei corsi base di agricoltura biodinamica. I temi sono fra i più noti come: i principi generali, l'organismo agricolo, le consociazioni, le rotazioni, l'azione dei preparati biodinamici da spruzzo, i ritmi vitali, l'arte del compostaggio, ecc. particolare ampiezza viene data alle tecniche di rigenerazione della struttura del terreno indicando le modalità per il sovescio biodinamico, le miscele e le tecniche pratiche più comuni.

GUIDA AL CONSUMO CRITICO

di Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Andiamo al mercato per necessità o piacere quasi tutti i giorni. Dal 1985 il Centro Nuovo Modello di Sviluppo lavora per mostrare che in realtà vendere e comprare non sono atti banali e innocui quanto può sembrare. Hanno un fortissimo impatto, non solo economico. Dietro a questo semplice gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria, di natura sociale, politica ed ambientale. Chi sono i gruppi italiani ed esteri che forniscono le nostre botteghe? Cosa fanno? Chi rappresentano? Quali le loro priorità? Hanno responsabilità nei confronti dell'ambiente? Quali rapporti hanno con i paesi poveri? Con il mondo delle armi? Con i paradisi fiscali?

CAPITALISMO NATURALE

di P. Hawken, A.B. Lovins, L.H. Lovins

Capitalismo naturale, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1999, è immediatamente diventato un bestseller, acclamato in tutto il mondo per aver dato inizio alla cosiddetta rivoluzione “nat cap”, la prossima rivoluzione industriale. Il capitalismo naturale è alquanto differente dal capitalismo tradizionale che ha sempre trascurato il valore monetario delle risorse naturali e dei servizi forniti dagli ecosistemi, senza i quali non sarebbe possibile alcuna attività economica oltre che la vita stessa.