eco europe

IN UNGHERIA ECOLOGISTI AL 7,8%

Per la prima volta in un pase dell'est europeo uina formazione ecologista ha ottenuto un grande successo. Alle elezioni politiche ungheresi di aprile gli ecologisti raggiungono infatti il 7,8%. Come immaginabile è difficile trovare traccia di questa notizia nei media italiani che si sono limitati a mettere in risalto l'affermazione delle liste di estreme destra. Solita stupida e sciagurata miopia delle sinistre italiane.

SOLIDARIETA' DEI VERDI EUROPEI CON BONELLI

I co-Presidenti del Partito Verde européo Monica Frassoni e Philippe Lamberts e i Co-presidenti del gruppo Verdi / ALE al Parlamento europeo, Rebecca Harms e Daniel Cohn-Bendit, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta a sostegno del Presidente dei Verdi italiani, Angelo Bonelli ricoverato oggi alla clinica Sant'Anna dopo 33 giorni di digiuno per protestare sulla mancanza di informazione e dibattito nei media sulle grandi questioni ambientali, a partire dai cambiamenti climatici e dalla decisione del governo di reintrodu

I VERDI IN AUSTRIA

Verdi austriaci alle europee: obiettivo 15% (elezioni politiche anticipate del 2008: risultati sul 2006) I Verdi sono nati in Austria all’inizio degli anni ’80 dall’unione di due diversi gruppi :i Verdi uniti (più conservatori) e la Lista Alternativa ( più connotata in senso progressista); nelle elezioni politiche dell’84 Die Grunen hanno eletto,con il 4,2%, 8 deputati alla Camera. Spesso presenti con azioni e obiettivi “radicali” le diverse anime hanno arricchito i Verdi con una crescita costante fino al 9,7% delle elezioni del 2002.

 

ISLANDA: LA VITTORIA ROSSO VERDE

Per la prima volta dall'indipendenza nel 1944, una coalizione di sinistra e verdi ha vinto in Islanda le elezioni parlamentari celebrate anticipatamente, conquistando la maggioranza assoluta dei seggi, 34 sui 63 dell’ Althing il Parlamento islandese.

GREENPEACE E VERDI TEDESCHI: NO AL NUCLEARE

Secondo quanto scrive il settimanale tedesco "Der Spiegel" le lobby atomiche all'interno della Cancelleria e del governo federale avrebbero deciso di consentire a tutte le 17 centrali nucleari tedesche di continuare a fornire energia alla rete elettrica.

ECOFEMMINISMO E ISTITUZIONI POLITICHE

di Laura Cima
Nel nostro paese non è facile rintracciare percorsi collettivi  delle donne impegnate nell’ecologia politica che abbiano contaminato le istituzioni con la cultura ecofemminista. In realtà non mancano episodi storici che sono stati definiti “fase del matriarcato verde” dall’allora ministro dell’ambiente Edo Ronchi.  Si riferiva ad  esperienze importanti come un direttivo parlamentare di sole donne nel gruppo dei verdi alla fine degli anni ’80 che di fatto diresse, insieme alle coordinatrici nazionali, anche il partito nelle difficile fase di unificazione con le liste arcobaleno.

 

APPELLO PER IL RINASCIMENTO DELLA CAMPAGNA

Appello di Wendell Berry, Giannozzo Pucci, Vandana Shiva e Maurizio Pallante IL RINASCIMENTO DELLA CAMPAGNA «La terra non è e non sarà mai una merce»Una “Carta per il rinascimento della campagna e delle libertà originarie dei contadini e dei popoli indigeni” è la proposta di Wendll Berry, Vandana Shiva, Giannozzo Pucci e Maurizio Pallante, per la difesa e la promozione dei “Diritti naturali dei contadini e dei popoli indigeni”.

I VERDI IN POLITICA, ROMANTICI E PAGANI

I Verdi Perché in Germania si sono affermati più che nel resto d'Europa Trent'anni fa nascevano i Verdi in Germania. Ma perché proprio lì? Probabilmente per diversi motivi politici, ma anche per ragioni culturali e persino religiose. Nel substrato della civiltà tedesca l'attenzione alla natura è un elemento fortemente presente. A partire dall'età preromana, dal paganesimo precristiano, la Natura è vista come qualcosa di sensibile, di vivo, di magico, e insieme di sacro.