• home
  • chi siamo
  • documenti
  • progetto
  • appello
  • news
  • estero
  • adesioni
  • contatti

Archivio Aree

  • Cinque Terre
  • eco europe
  • eco international
  • europe ecologie

Sezioni

  • acqua
  • agricoltura
  • alimentazione
  • ambiente
  • animali
  • case
  • clima
  • diritti civili
  • ecologia politica
  • ecologia sociale
  • economia
  • energia
  • immigrazione
  • informazione
  • inquinamento
  • internazionali
  • internet
  • istruzione
  • lavoro
  • mafie
  • mattone e cemento
  • no al nucleare
  • no casta
  • notav
  • ogm
  • pace e guerra
  • parchi naturali
  • rifiuti
  • salute & sanità
  • trasporti
  • welfare universale

Argomenti

  • Hub Ecologisti
  • agricoltura bio
  • agriturismi bio
  • alex langer
  • alimentazione bio
  • altra economia
  • arte
  • ass. ecologiste
  • bioedilizia
  • benessere
  • bioregionalismo
  • casa ecologica
  • comuni virtuosi
  • consumo critico
  • credito alternativo
  • crescita interiore
  • critical mass
  • decrescita e sobrietà
  • discipline olistiche
  • eco-media
  • ecodidattica
  • ecofemminismo
  • ecofilosofie
  • ecologia profonda
  • ecopsicologia
  • ecovillaggi
  • energie rinovabili
  • equosolidale
  • gravidanza e parto
  • gruppi di acquisto
  • guerrilla gardening
  • km0
  • medicine naturali
  • monete locali
  • naturismo
  • nonviolenza
  • nord sud
  • permacoltura
  • popoli nativi
  • scienze olistiche
  • slow food
  • transition town
  • veg & vegetarian
  • viaggi

Segnalazioni

  • eventi
  • libri
  • musica
  • video

eco-media

Europe Ecologie Clip europee 2009

» Leggi tutto
  • europe ecologie
  • home
  • eco-media

Ecolettera Gruppo Cinque Terre

ECOLETTERA 80 - 16 novembre 2016

 

ECOLETTERA 79 - 16 ottobre 2016

 

ECOLETTERA 78 - 1 settembre 2016

 

ECOLETTERA 77 - 1 agosto 2016

 

ECOLETTERA 76 – 1 luglio 2016

Italia: news e interventi

Riforme democratiche o revisione autoritaria ?

Parte seconda: E’ possibile riformare le regole della politica italiana ?

di Massimo Marino

 

Riforme democratiche o revisione autoritaria ? Parte prima: La primavera mancata dei referendum e le nebbie dell’autunno istituzionale

di Massimo Marino

 

La rivoluzione futura e possibile

di Giovanni Chiambretto

 

Frammenti di riflessione politica per il nuovo anno

di Giovanni Chiambretto e Massimo Marino

 
Quello che possiamo fare
documento annuale del Gruppo Cinque Terre

Estero: news e interventi

Usa: La fine dell’illusione democratica
di Fabrizio Tonello
 
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino
di Massimo Marino
 
Il Kurdistan iracheno e lo scenario di un vero Stato curdo
di Fernando D'Aniello
 
Il mezzo corazzato più costoso al mondo? È italiano ed è il più scarso
da ilfattoquotidiano.it
 
«Manuale di istruzioni» per comprendere Podemos
di Simone Pieranni
 
 La crisi ambientale è un'opportunità che capita ogni mille anni per rendere il mondo più equo
di Naomi Klein
 
 

documento: Per la Conversione ecologica, la Democrazia autentica, il recupero della Comunità

GRUPPO DELLE CINQUE TERRE  

novembre 2012

I presupposti della Conversione ecologica. La necessità della conversione ecologica, intesa come necessità del cambiamento negli stili di vita, nei modi di consumare, nella qualità della produzione (cosa, come, dove, quanto, per chi), nelle forme della convivenza, nella distribuzione delle risorse, nell’esercizio della forma democratica, nella pienezza della giustizia totale, e nella globale difesa degli equilibri ambientali per l’oggi e per domani, viene da lontano. Anche prima della rivoluzione industriale, della nascita delle nazioni moderne e delle culture politiche del ‘900. Assume alcuni aspetti delle culture liberali, di quella socialista, delle espressioni religiose cattoliche e protestanti. Ma la prima espressione complessiva e politicamente orientata ad un progetto politico che proponesse il cambiamento di paradigma è data in Italia dal pensiero, dagli scritti e dalle azioni, per certi versi premature e anticipatrici nell’Europa degli scorsi decenni, di Alex Langer.

 documento: I Tavoli per la Casa comune degli ecologisti

GRUPPO DELLE CINQUE TERRE

giugno 2010

Gli ecologisti  si fanno sentire in Europa e nel mondo: Francia, Unghleria, Germania, Brasile, Gran Bretagna, Colombia … 10 , 15, 20%; non sufficiente ancora per egemonizzare la direzione concreta del modello economico ed il governo di tanti paesi, ma comunque sufficiente per esprimere e diffondere il proprio  punto di vista ed ottenere qua e là continui successi puntuali.  In Italia gli Ecologisti sono assenti, forse mai nati, comunque frammentati in quell’arcipelago ecologista che una volta si declinava con orgoglio ed oggi è una palude in cui annaspano decine di gruppi, micropartiti, associazioni....


 

User login

  • Request new password

Libreria FioriGialli

ecologia società

spiritualità

  • ecologismo
  • agricoltura bio
  • alimentazione bio
  • bioedilizia
  • bioregionalismo
  • etologia e animali 
  • consumo critico
  • altra economia
  • decrescita felice
  • ambiente e territorio 
  • ambiente diritto
  • energie rinnovabili
  • ecodidattica
  • ecopsicologia 
  • medicine naturali
  • orticoltura
  • scienze olistiche 
  • uomini e donne  
  • vegetariano e vegan

     libreria FioriGialli 

     Ricerca un libro

     su fiorigialli.it
      

Pawl Hawken