energie rinovabili

CONSORSO CEE PER I GIOVANI E L'AMBIENTE

La Direzione Generale dell’Educazione e della Cultura della Commissione Europea invita chiama i giovani a raccolta per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione delle emissioni. Il progetto COOL si rivolge ai giovani e a tutti coloro che usano il web ed i video come mezzi di comunicazione preferiti

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL FOTOVOLTOAICO

Secondo una ricerca I-com lo sviluppo della industria del fotovoltaico potrebbe portare nei prossimi venti anni 22 miliardi di valore aggiunto per l'economia italiana, 45 mila posti di lavoro e 6 milioni di tonnellate di CO2 in meno.

 

LA "RIVOLUZIONE VERDE" DEL CANADA

Per molti è il futuro, ma la green economy per il Canada è già adesso un fondamentale motore di sviluppo e un polo di attrazione per gli investimenti stranieri. Come quello appena effettuato da una cordata coreana guidata dalla Samsung, che si è impegnata a investire 6,6 miliardi di dollari (l'equivalente di 4,7 miliardi di euro) nella provincia dell'Ontario per la creazione di centrali solari ed eoliche per un totale di 2,5 gigawatt.

GREENPEACE E VERDI TEDESCHI: NO AL NUCLEARE

Secondo quanto scrive il settimanale tedesco "Der Spiegel" le lobby atomiche all'interno della Cancelleria e del governo federale avrebbero deciso di consentire a tutte le 17 centrali nucleari tedesche di continuare a fornire energia alla rete elettrica.

LE RINNOVABILI CI REGALANO 1/5 DELL'ELETTRICITA'

di Antonio Cianciullo

Non solo vento. Anche sole, biomassa, acqua. Le fonti rinnovabili, nonostante le difficoltà burocratiche, le incertezze e i segnali non coerenti da parte del governo, in Italia sono cresciute del 13 per cento nel 2009 rispetto al 2008. La stima, che incrocia i dati Terna e quelli Gse, viene dal dipartimento energia del ministero dello Sviluppo Economico.