energie rinovabili

Fotovoltaico nel mondo: 67 GW a inizio 2012, più 60%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Marco Pagani *

Gli impianti fotovoltaici nel mondo hanno raggiunto a inizio 2012 una potenza complessiva di 62 GW, con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente.

Industriali divisi sull’atomo

  Vicepresidente di Confindustria promuove l’appello “Invece del nucleare”
Sorpresa: gli industriali sono divisi sull’atomo.

Un vicepresidente di Confindustria è il primo firmatario dell’appello al Governo “Invece del nucleare” sottoscritto da (finora) 740 fra imprenditori, manager e professionisti.
Dicono in sostanza che la scelta nucleare avvantaggerebbe solo poche imprese, mentre molte ne risulterebbero penalizzate.
Dunque il fervente zelo atomico di Confindustria non è poi così unanime, anche se sta svolgendosi una massiccia campagna pubblicitaria finanziata da grandi gruppi industriali a favore dell’energia nucleare.

Giornata di lotta per l’anniversario della vittoria al referendum antinucleare del 1987

di Lino Balza

 Il prossimo anniversario del vittorioso referendum (8-9 novembre 1987) ha assunto quest’anno una valenza particolare, per due ragioni. L’atteso lancio della massiccia campagna mediatica del governo a sostegno  del suo lobbystico e autoritario programma nucleare, tanto rallentato quanto in nevralgica fase di decollo. E dunque il corrispondente lancio di una giornata di lotta del movimento antinucleare e pacifista italiano contro questo programma e in funzione del decisivo difficile scontro referendario,

Appello nazionale antinucleare

         Antinucleare:  6-7 novembre, facciamo muovere il Movimento

                                                    Appello nazionale

L’8 novembre del 1987, ad un anno e mezzo dall’incidente di Chernobyl, di gran lunga il più grave,  insieme a Three Mile Island, dei 150 incidenti avvenuti ad oggi in impianti nucleari, quasi 21 milioni di italiani si dichiararono favorevoli a fermare lo sviluppo del nucleare in Italia (5 milioni si dichiararono contrari).
Nei 25 anni successivi la scelta di utilizzare il nucleare come fonte per produrre energia elettrica si è progressivamente arenata nel mondo ed oggi rappresenta con 440 reattori più o meno funzionanti, meno del 16%  della produzione elettrica e più o meno il 5% dei consumi energetici totali.

Rinnovabili, le stime riviste verso l’alto

di Gianni Silvestrini *

Il rapporto EU Energy Trends to 2030 rilasciato dalla Commissione lo scorso agosto contiene elementi molto interessanti. Si tratta di analisi macroeconomiche effettuate con il modello Primes che esplorano le possibili tendenze dell'offerta e della domanda di energia nella vecchia Europa.

90.000 TONNELLATE DI SCORIE ATOMICHE IN ITALIA

L'Italia paga per il nucleare che non ha, ma che aveva: si tratta di oltre 12 miliardi di euro per gestire le scorie radioattive. Questo, nonostante il deposito nazionale ancora non sia stato identificato ufficialmente. Anche se la sede potrebbe essere nell'area di Garigliano, tra Latina e Caserta, che per i vecchi trascorsi viene ritenuta 'la piccola Chernobyl italiana'.

IRRIGAZIONE SOLARE NEL SAHARA

L'energia del Sole e il fotovoltaico per risolvere il problema della fame nei paesi africani. Uno studio americano prodotto dall'Università di Standford e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) - mette in luce la possibilità di avviare un processo di irrigazione solare a goccia che risolverebbe il problema dell'approvvigionamento idrico,

 

INCENTIVI PER FOTOVOLTAICO DAL 2011

Una nuova bozza sarebbe stata messa a punto dal Governo per regolare gli incentivi per il fotovoltaico a partire dal 2011. Proprio qualche giorno fa avevamo riportato le perplessità di Edo Ronchi e dell'Ing. Caffarelli sulle riduzioni del 20% della tariffa incentivante rispetto all'attuale Conto Energia

 

PRIMO PROGETTO DI BIOENERGIA SOSTENIBILE

Il progetto innovativo, impiegando acqua di mare e il deserto per creare bioenergia, avrà luogo ad Abu Dhabi. Boeing, Etihad Airways, Honeywell e il Masdar Institute costituiranno il primo progetto di ricerca integrata nel campo delle bioenergia sostenibile.