km0

Farmers market: 5 motivi per comprare dal contadino

              di Lisa Vagnozzi *

Il fenomeno dei farmers market, o mercato del contadino, è in netta crescita, complici sia la crisi economica, che spinge i produttori ad ingegnarsi e a cercare nuovi canali di distribuzione, che la sempre maggiore consapevolezza dei consumatori, che tendono a prediligere la filiera corta per “conoscere” i cibi che portano in tavola. Si consolida così un rapporto diretto, basato molto spesso sulla fiducia, tra chi produce e chi consuma, con notevoli vantaggi per entrambi, oltre che per l’ambiente.

I VANTAGGI DEL KM0

L'agricoltura a Km zero è una filosofia di consumo ecosotenibile: le aziende agricole aprono le porte ai consumatori permettendo loro di acquistare i propri prodotti senza dover passare attraverso intermediari. Tale fenomeno noto anche sotto il nome di "Farmers Market", come abbiamo visto in diverse occasioni, sta prendendo sempre più piede in Italia e nel mondo.

LA FILIERA CORTA DI "QUI DA NOI"

La cooperativa produce, il consumatore acquista. E’ la formula di vendita diretta che ogni giorno coinvolge oltre 2.000 negozi e spacci aziendali delle cooperative agroalimentari aderenti a Fedagri che da oggi sono riunite e rese riconoscibili da un nuovo marchio: ”Qui da noi”.