guerrilla gardening

GUERRILLA GARDENING: CONSIGLI E IDEE

Guerrilla Gardening è un gruppo aperto a tutti, un gruppo di appassionati del verde che ha deciso di interagire positivamente con lo spazio urbano attraverso piccoli atti dimostrativi, quelli che noi chiamiamo "attacchi" verdi. Guerrilla Gardening si oppone attivamente al degrado urbano agendo contro l'incuria delle aree verdi.

 

ORTI IN BALCONE A TORINO

Rizomi è un “progetto spontaneo di orticoltura urbana”. A Torino, i simpatizzanti di Rizomi si riuniscono per condividere, per creare o sistemare giardini edibili nell'abitazione di uno dei partecipanti. Il gruppo ha già realizzato la prima "windowfarm": un sistema di coltivazione verticale che consente di far crescere il proprio orto sfruttando il telaio della finestra di casa.

GUERRILLA GARDENING

di M. Trasi e A. Zabiel

Questo è un manuale di giardinaggio e resistenza contro il degrado urbano. Un virus verde battagliero sta contagiando le nostre città: si chiama Guerrilla Gardening, ed è la resistenza estrema non violenta contro ogni forma di degrado urbano. Consiste nell'appropriarsi di spazi pubblici abbandonati, avviliti dal cemento e dall'incuria, e nel creare piccoli giardini.

I GIARDINI DI MANHATTAN

di Michela Pasquali

Storie di guerrilla gardens. L'autrice accompagna il lettore in un singolare viaggio attraverso Loisaida, un piccolo quartiere di Manhattan dove sono nati i numerosi giardini nel quartiere che un tempo era nato per accogliere le grandi ondate di immigrati dell'800. Il libro ne racconta le origini, lo sviluppo, l’evoluzione nel corso di ormai più di trent’anni. Creati grazie all’iniziativa della comunità locale a partire dagli anni settanta,