critical mass

BICI E BASTA: MOBILITA 2.0 A TORINO

La bicicletta è il mezzo del futuro. In città la bicicletta è il mezzo di trasporto più efficiente. Per il cittadino significa beneficiare di un mezzo che è statisticamente più veloce (raggio 1 – 6 Km), ragionevolmente più comodo (nessun problema di parcheggio), estremamente più economico, a impatto zero sull’ambiente e, se convogliato su una rete ciclabile, più sicuro, come ampiamente dimostrato dalle città che da anni investono sulla mobilità ciclabile

6 GIUGNO- BIKE PRIDE A TORINO

Bike Pride Torino, 6 giugno 2010 - Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito, e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l’automobilista imbottigliato nel traffico, rattrappito fra schienale e sedile in una regressiva posizione fetale. Il ciclista è anche un inventore. Tra una pedalata e l’altra, con i capelli scompigliati dal vento, costruisce e impone la propria dimensione del vivere nella confusione della città: il mondo, visto dal sellino, appare diverso. (Didier Tronchet, Piccolo trattato di ciclosofia)

Tronzano (VC) vince il " terzo polo"

E’ Andrea Chemello, 34 anni, il nuovo Sindaco del Comune di Tronzano, eletto in seguito alle amministrative del 28-29 marzo.

Il candidato della Lista civica “Vivi Tronzano”, ha ottenuto il 37,7% dei voti (835 voti) che gli ha permesso di sorpassare sia l’uscente Pier Angelo Carando sia Pier Antonio Bonadonna. Per scelta la lista era composta da persone che non hanno avuto esperienze amministrative dirette.

CAR SHARING: MOBILITA' DEL FUTURO

Lo stato attuale del Car Sharing, il risparmio dei veicoli condivisi e il nuovo ruolo delle auto elettriche. Una piccola panoramica su una pratica in continua evoluzione che si impone nella società con grande successo, verso un boom sicuro previsto per i prossimi anni.

 

LONDRA: 2010 ANNO DELLA BICICLETTA

Transport for London ha proclamato che il 2010 sarà "l'anno della bicicletta" nella capitale britannica, annunciando l'aumento degli investimenti in 12 quartieri periferici di Londra e di una nuova serie di finanziamenti per progetti di mobilità ciclistica in tutta la capitale. E come già annunciato, l'estate 2010 vedrà anche l'avvio del bike sharing a Londra .

 

CRITICAL MASS. L'USO SOVVERSIVO DELLA BICICLETTA

di C. Carlsson

 

"Noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico." Con questa affermazione i numerosi esponenti della teoria di Critical Mass (massa critica) rivendicano il diritto di percorrere le grandi città del pianeta andando in massa in bicicletta, per rallentare il traffico e imporre in questo modo un uso più umano della città. Nate nel 1992 a San Francisco grazie all’intuizione di Chris Carlsson, le pratiche di Critical Mass si sono rapidamente propagate in tutte le principali cittàoccidentali, fino a raggiungere anche l’Italia.