no casta

L'AUTENTICA delle FIRME per MANTENERE la CASTA

di Sergio Mazzanti

La nostra Costituzione garantisce a tutti i cittadini il diritto a partecipare alle elezioni per scegliere i propri rappresentanti nelle istituzioni, elezioni in cui teoricamente tutti i raggruppamenti dovrebbero concorrere con le stesse condizioni di partenza (la Costituzione parla in realtà di “partiti”, anche se il termine col tempo ha acquisito un significato più specifico).

LE TOGHE ITALIANE LANCIANO IL GRIDO D'ALLARME

di Ivio Pannullo

Il segnale non poteva essere istituzionalmente più plateale: ieri, all’apertura dell’anno giudiziario, l’Associazione nazionale magistrati ha deciso di manifestare apertamente il proprio corale disprezzo nei confronti dell’atteggiamento, ormai palesemente ricattatorio, assunto dall’esecutivo.

 

 

CRAXI AL NETTO DELLE TANGENTI

di Marco Travaglio

Buongiorno a tutti, siamo nel pieno delle celebrazioni di Bettino Craxi, mi sono un po’ stufato di ricordare le tangenti che prendeva, anche perché l’abbiamo già fatto in queste ultime settimane e poi ci viene autorevolmente raccomandato e stiamo aspettando tutti con ansia il messaggio del Capo dello Stato, per

BETTINO CRAXI, GIANO BIFRONTE

di Marco Boato

Ricordo bene quell’ultimo discorso di Bettino Craxi alla Camera dei deputati. Solo un corridoio divideva i banchi dei socialisti da quelli dei verdi e io sedevo in prossimità di quel corridoio, a pochi metri da quell’uomo, provato e stanco, che leggeva con orgoglio e determinazione la sua “chiamata in correità”

IN SICILIA LA FABBRICA DEI DIRIGENTI

Ora ce n'è uno ogni cinque dipendenti
Avranno una indennità da 150-250mila euro. E' polemica Lombardo assume altri 9 supermanager.....
PALERMO - Raffaele Lombardo ha lavorato sino a notte fonda, fiancheggiato dai suoi "saggi". E alla fine ha sentenziato: alla Sicilia servono quei nove supermanager. Altri nove? Sì, altri nove. Non bastavano i 2.111 dirigenti che hanno consegnato alla Regione il record della burocrazia italiana.

 

QUESTA ITALIA DA BERE

di Laura Cima

Grande riabilitazione di Craxi a dieci anni dalla morte con imbarazzi di Berlusconi come di Bersani. In pochi a sostenere l'accanimento ancora oggi oltre ovviamente a Di Pietro e circoli e giornali intorno a lui. Ho trovato interessante che nei giorni della commemorazione di Hammamet RAI 1 programmasse lo sceneggiato sul fallimento della Banca Romana di fine ottocento,