no casta

In un paese andato a male serve un movimento di liberazione nazionale

  Il montismo resta in campo e non sarà facile liberarsene. Tre partiti gli hanno aperto la strada immaginando di sopravvivere ai margini della scena sostenendolo  e votandolo  per un anno intero. Avviando il sistema pensionistico più duro d’Europa, disgregando tutele del lavoro conquistate in decenni, accentuando l’indifferenza e la spoliazione del territorio e dell’ambiente, sottoscrivendo il fiscal compact e le politiche unilaterali di austerità che ci  prenotano venti anni di sacrifici; mentre non uno solo dei parametri strutturali che segnalano il disfacimento del paese ha avuto il minimo cenno di miglioramento. Anche Il disfacimento del vecchio sistema politico non solo non si è fermato ma si è addirittura accellerato negli ultimi mesi .

Populismo e antipolitica

PDL, PD e Terzo Polo stanno sostenendo da mesi il governo Monti. E sembra che tutto ciò che sia al di fuori di essi sia etichettato come antipolitica fatta eccezione per Sinistra e Libertà.

L’IDV e Di Pietro con le sue occasionali “uscite” sono da tempo etichettati come antipolitica; Grillo e il suo movimento 5 Stelle sembrano essere diventati il simbolo e l’emblema dell’antipolitica; si affianca a loro La Lega, considerata da tempo un partito populista e antipolitico, anche se agli inizi lo era molto più di ora. Parole come populismo e antipolitica sono ormai parte del “politichese”. I partiti che denominano altri partiti con queste definizioni vogliono sminuirli da un lato e da un altro lato hanno sicuramente paura della loro crescita.

I giornali contro il M5Stelle

Il tour elettorale del M5S è iniziato con l'attacco a alzo zero dei giornali senza alcuna distinzione politica. Ne riporterò gli articoli in modo che possiate fare opera di dissuasione a chi ancora si ostina a comprare un quotidiano in Italia.

Oggi è il turno di Libero che sotto il titolo "Ecco l'accordo tra i partiti per fregarci 2 miliardi" riporta una serie di simboli di lista tra i quali NON c'è il MoVimento 5 Stelle, ma sono presenti: "Lista Grillo" e "Grillo Presidente" al primo e al secondo posto. Seguono: "Amici di Beppe Grillo" al quarto posto e "Lista Beppe Grillo" al settimo posto. Tutte in prima fila! Non è finita. Sono presenti anche "Grilli d'Italia" e "Forza Grillo".

Referendum: Mattarellum e Porcellum

di Gianni Ferrara *

C’è un falso nell’attività pubblica che il codice penale ignora. È il falso nella comunicazione politica. Ha da sempre influito sulla vita politica italiana ma col berlusconismo la ha pervasa. Ora però da fonte diversa se ne sta praticando uno gravissimo di falsi a danno della fede pubblica, degli elettori, della democrazia italiana. A commetterlo sono i promotori dei referendum elettorali che strombazzano la loro avversione al porcellum ma mirano a restaurare il .. fratello gemello: il mattarellum.

Prendere il coraggio e andare.Il cambiamento parte da noi

di Pino Romano *

Ormai viviamo un tempo in cui la situazione politica nel Paese si è definitivamente bloccata, incancrenita da giochi di palazzo, attese tattiche, dossier veri o inventati, proclami, illusioni e leaderismi autoreferenziali.
In questo quadro assai poco rassicurante ci sentiamo impotenti, nemmeno speriamo più che sia possibile invertire la rotta. Né individuiamo chi potrebbe aiutarci a invertire la rotta. I politici? Un nuovo messia? L'invisibile mano di un “papa straniero” che tutto aggiusta e a tutto rimedia?

COSA E' UN ECO-CONCLAVE ? (F.A.Q.)

( contributi per il Conclave )

di Maurizio Di Gregorio

F.A.Q. PER UN ECOCONCLAVE ! Giungono diverse e colorite domande di chiarimento su che tipo di incontro sarà l’EcoConclave del 29 e 30 gennaio 2011 a Bologna e per rispondere in un colpo solo un po’ a tutti i nostri amici, elaboro una serie di domande e risposte già conosciute come FAQ (Frequently Asked Questions). Con ciò specifico cosa intende il sottoscritto e l’impostazione condivisa del Gruppo delle Cinque Terre:

Il corpo e la testa dei soggetti collettivi

   di Paolo Bartolini   (Megachip)

Siamo tutti nella Rete, ma come ci siamo finiti? Partiamo dall’inizio. Non è possibile comprendere il valore e l’innovatività del concetto di “rete” senza collegarlo, sul versante sociale e politico, a due fenomeni interconnessi:

1) l’affermarsi di una nuova fase del sistema capitalistico (quella post-fordista e neoliberista, per intenderci); 2) il lento declino della forma partito. Oltretutto va ricordato come, negli anni in cui prendeva avvio questa deriva (’70 e ’80), fiorisse una forma di pensiero – cosiddetta postmoderna – dedita allo smantellamento del “soggetto” sui piani filosofico e psicologico.

Cesena: 25-26 settembre - Woodstock5stelle

 41 anni dopo Woodstock con i suoi tre giorni di "Peace and Music", si terrà all'Ippodromo di Cesena una due giorni di "Futuro e Musica": Woodstock 5 Stelle. L’evento inizierà nel pomeriggio di sabato 25 e finirà a mezzanotte di domenica 26 settembre.
Woodstock 5 Stelle sarà Musica e Futuro. Per ognuna delle 5 Stelle del MoVimento parteciperà un esperto mondiale.

I COSTI DELLA POLITICA

Politica Zero: dal blog di Beppe Grillo
Il mio obiettivo è la politica a costo zero. Quasi zero. Tendente allo zero. Il costo della politica è diventato il fine della politica. Si fa politica per i soldi, per preservare quelli minacciati dalla magistratura, per dare un impiego ben remunerato ai figli, per diventare se non ricco (un obiettivo raggiunto comunque da molti), almeno benestante. Più i costi della politica aumentano, più questi costi possono essere distribuiti, ripartiti a chi fa politica. Più Province, più soldi. Più Authority, più soldi. Stipendi creati dal nulla per organizzazioni che non servono a nulla.