comuni virtuosi

European Green Capital 2015: è Bristol la capitale più verde

 di Roberta Ragni *


È Bristol la città più smart e green d'Europa. La "city" del Sud Ovest dell'Inghilterra ha vinto l'ambito European Green Capital Award 2015, consegnato dal Commissario europeo per l'Ambiente, Janez Potočnik, che ha gratificato il duro lavoro di amministrazione e cittadini con il prestigioso riconoscimento europeo.


La città è stata premiata dalla giuria per i suoi eccellenti risultati in termini di lotta ai cambiamenti climatici, miglioramento della qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento acustico, oltre che per il suo impegno ad agire come un vero e proprio modello per la green economy in Europa e nel mondo. Particolarmente promettente è la strategia di comunicazione e l'uso dei social media come un vero e proprio invito all'azione rivolto ai suoi cittadini. Ma oltre ad avere una esemplare pagina web, che permette ai visitatori di conoscere le iniziative verdi e i progetti realizzati dal Comune e di controllare le ultime notizie sulla città, Bristol ha impegnato un budget di 500 milioni di euro per il miglioramento dei trasporti entro il 2015 e fino a 300 milioni di euro per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili entro il 2020.

Salviamo il paesaggio, mozione di Bologna

 Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio

MOZIONE APPROVATA IL 4 maggio 2013 A BOLOGNA DALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL FORUM SALVIAMO IL PAESAGGIO


Gli effetti della crisi ambientale, sociale, economica e finanziaria si sono esasperati nel corso dell'ultimo anno e mezzo, rendendo ancor più attuale e necessario il messaggio che abbiamo scelto di racchiudere nel nome stesso della rete cui abbiamo dato vita nell'ottobre dell’anno 2011: “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori”. Per questo, le 911 organizzazioni aderenti al Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio, che si è riunito a Bologna sabato 4 maggio 2013 per celebrare la sua terza assemblea nazionale:


VOGLIONO ribadire con forza – chiedendo di condividere a tutti i livelli (politico, istituzionale, associazionistico, privato) – il concetto che il suolo libero e il suolo fertile sono beni comuni degli italiani, fondamento di tutte le funzioni ecosistemiche che stanno alla base della vita di ognuno, dai quali si ricavano prima di tutto cibo, salute, sicurezza ambientale e bellezza, un immenso patrimonio culturale collettivo e condiviso, di questi tempi la più grande opportunità economica per la Nazione. Una risorsa insostituibile e non rinnovabile, sulla quale si può costruire il futuro del Paese e si possono creare tante opportunità di lavoro per le nuove generazioni;


SCUOLA DI ALTRA AMMINISTRAZIONE

La settima edizione di “Faʼ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, apre le porte alla prima “Scuola di AltRa Amministrazione”: due giornate di “lezioni” per insegnare ai comuni italiani a diventare più efficienti e vivibili.

 

DIALOGHI VIRTUOSI A MELPIGNANO

Promuovere e divulgare le grandi tematiche ambientali dei nuovi stili di vita e della decrescita felice. E’ questo l’obiettivo principale della seconda edizione di DIALOGHI VIRTUOSI, la manifestazione che avrà luogo i prossimi 13 e 14 febbraio nuovamente a Melpignano, comune virtuoso in provincia di Lecce.