ecofemminismo

Decrescita a Venezia

 di Daniela Danna *

Ecofemministe e femministe di tutte le specie sono state fortemente presenti alla Conferenza sulla Decrescita che si è tenuta a Venezia dal 19 al 23 settembre 2012. I settecento partecipanti erano equamente suddivisi tra donne e uomini, tantissime le giovani. Il movimento per la decrescita italiano si è impegnato in grande stile organizzando questa iniziativa internazionale, a cui ha portato i suoi esponenti più noti a livello planetario, portatori di idee ed esperienze per un mondo che – lo si voglia o no – è già entrato nella fase della decrescita.

ECOFEMMINISMO - LOTTE E DIRITTI

di Ynestra King

Tra la metà dell’800 e per tutto il ‘900 i movimenti femministi hanno abbattuto molte barriere, trasformando la vita delle donne e contribuendo a cambiamenti sociali e politici più vasti, per il miglioramento della condizione femminile e del progresso della società. In una prima fase, il movimento femminista puntò al conseguimento dei diritti già in possesso degli uomini: il diritto di cittadinanza, il diritto di voto, il diritto di accedere a servizi sociali, quali l’educazione e la sanità.

DONNE DIETRO L'OBIETTIVO

Si inaugura il 19 Febbraio alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma la mostra fotografica «Donna. Avanguardie Femministe negli anni 70». Le avanguardie femministe degli anni Settanta protagoniste alla Galleria nazionale di arte moderna. Per la prima volta in Italia una selezione di fotografie provenienti dalla Sammlung Verbund di Vienna.

ECOLOGIA PROFONDA ED ECOFEMMINISMO

“Ogni cosa che dà la vita è femminile. Quando gli uomini cominceranno a capire la segreta armonia dell’universo, di cui le donne sono sempre state a conoscenza, il mondo cambierà in meglio“ (Lorraine Canoe, Mohawk - da AA. VV., 1995). Il lupo selvaggio ricorda alla donna il suo essere selvaggio e se anche le strutture sociali maschiliste le hanno imposto una maschera e un dominio assoluto, la forza dell’istinto selvaggio può tornare alla luce per ridare alla donna la sua vera essenza e per riaffermare la sua profonda visione ecologica ed unitaria della natura.

ECO-FEMMINISMO

L'Eco-femminismo nasce negli anni '60, negli Stati Uniti, come giustapposizione degli obiettivi di due movimenti: quello di liberazione della donna e quello ecologista.

Donne e natura Il corpo femminile è stato spessissimo associato alla terra in quanto anch'esso "produttore" di vita, per questo restava generalmente legato alla nutrizione, alla crescita dei figli, alla coltivazione dell'orto, alla preparazioni di abiti e cibo.

 

L'ECOLOGIA DEL FEMMINISMO

di Ynestra King

La scienza ecologica si occupa delle connessioni di tutte le forme viventi. Cerca di armonizzare natura umana e non umana ... Essa punta ad avere una visione globale, in un periodo di frammentazione e di specializzazione ... E' una scienza ... che suggerisce delle direzioni per la ricostruzione della società umana in armonia con l'ordinamento naturale ... Gli ecologisti sociali pongono il problema di come si può sopravvivere sul pianeta e sviluppare sistemi di produzione ...

 

FEMMINISMO IN RETE

Il sito www.mareonline.it è la versione web del trimestrale femministe Marea: donne-ormeggi-rotte-approdi. Inoltre è possibile ascoltare dal sito www.radiodelledonne.org la prima radio podcast femminista italiana, dedicata alla differenza di genere e ai temi dei movimenti delle donne.

MAREA nasce nel dicembre del 1994; Direttrice Responsabile Monica Lanfranco, ecco le sue rubriche principali:

ECOFEMMINISMO E ISTITUZIONI POLITICHE

di Laura Cima
Nel nostro paese non è facile rintracciare percorsi collettivi  delle donne impegnate nell’ecologia politica che abbiano contaminato le istituzioni con la cultura ecofemminista. In realtà non mancano episodi storici che sono stati definiti “fase del matriarcato verde” dall’allora ministro dell’ambiente Edo Ronchi.  Si riferiva ad  esperienze importanti come un direttivo parlamentare di sole donne nel gruppo dei verdi alla fine degli anni ’80 che di fatto diresse, insieme alle coordinatrici nazionali, anche il partito nelle difficile fase di unificazione con le liste arcobaleno.