bioedilizia

Acqua: Bene Comune Urbano

 di Fabrizio Bottini *


La discussione sul ruolo ecologico e sociale dell’acqua mette un po’ in secondo piano aspetti che andrebbero invece sempre tenuti ben in vista, e che sono la base su cui si fonda qualunque azione futura. Le infrastrutture verdi metropolitane.

Quando si pensa al termine Infrastrutture Verdi vengono in mente una montagna di cose. Che partendo dall’immagine quotidiana di un fazzolettino di terra sotto la finestra della cucina, si espande sino ai magari lontanissimi crinali di alture che si intravedono all’orizzonte. Una visione tra l’altro anche scientificamente confermata da quelle di organismi internazionali riconosciuti, come il consiglio per le iniziative ambientali locali (ICLEI) che parla di “rete composta da superfici naturali, paesaggi trasformati, spazi aperti e urbanizzati che conservino funzioni e valori di ecosistema, offrendo vantaggi alla popolazione umana”.

Come ridurre i costi del riscaldamento

      di Claudio Vigolo *

Il risparmio energetico è una vera e propria "fonte di energia", accessibile per tutti. Per massimizzarla non occorrono sacrifici impossibili, ma basta porre attenzione agli sprechi e utilizzare razionalmente le risorse.


La produzione di calore per le nostre case ha un forte impatto sull'ambiente e sulla salute umana a causa dei gas climalteranti e degli scarichi della combustione immessi nell'aria di città. Quando si accendono i riscaldamenti, pigiamo un interruttore, attiviamo un elettrodomestico o ci facciamo una doccia calda, consumiamo energia e indirettamente stiamo immettendo CO2 in atmosfera. I dati parlano chiaro: il 79% dei consumi energetici in famiglia è dovuto al riscaldamento. L'energia consumata per acqua calda e riscaldamento delle nostre case rappresenta complessivamente ben il 15% dei consumi energetici nazionali.

LA CASA PASSIVA

Darmstadt, Germania. Da fuori, non vi è nulla di insolito riguardo al nuovo stile delle case della zona di Kranichstein, con le loro corone di Natale alle porte e le lucine scintillanti. Ma queste case sono parte di una rivoluzione nella progettazione degli edifici, sono case passive.

 

PROGETTARE CASE IN PAGLIA

Progettare Case in Paglia: Un’Esperienza Unica :

“Lo scopo principale che mi sono prefisso nell’organizzare questo sito [BaleWatch], è quello di presentarvi le varie parti che compongono la mia casa in balle di paglia. Si noti che la dimensione media di questi progetti (circa 90mq all’interno) è piuttosto piccola secondo uno standard abituale.