
di Fabrizio Bottini *
La discussione sul ruolo ecologico e sociale dell’acqua mette un po’ in secondo piano aspetti che andrebbero invece sempre tenuti ben in vista, e che sono la base su cui si fonda qualunque azione futura. Le infrastrutture verdi metropolitane.
Quando si pensa al termine Infrastrutture Verdi vengono in mente una montagna di cose. Che partendo dall’immagine quotidiana di un fazzolettino di terra sotto la finestra della cucina, si espande sino ai magari lontanissimi crinali di alture che si intravedono all’orizzonte. Una visione tra l’altro anche scientificamente confermata da quelle di organismi internazionali riconosciuti, come il consiglio per le iniziative ambientali locali (ICLEI) che parla di “rete composta da superfici naturali, paesaggi trasformati, spazi aperti e urbanizzati che conservino funzioni e valori di ecosistema, offrendo vantaggi alla popolazione umana”.