ecodidattica

Tablet 4 Africa

di Fabio Pimpinato *
 
A scuola in Africa - La prima volta che andai nella Repubblica Centrafricana fu a Bodà, ove oggi infuria una guerra senza precedenti. Ricordo che in una classe elementare c’era un capannello di bambini attorno al più benestante tutto fiero della sua nuova lavagnetta a gesso con cornice in legno. Gli altri continuavano a seguire le lezioni disegnando col dito sulla terra rossa. Il maestro spiegava e loro scrivevano ripetendo a voce alta la stessa musica: un, deux, trois, quatres, cinques. Finita la lavagnetta a terra cancellavano il tutto e continuavano a copiare dalla lavagna a muro.
 

Metodo del Consenso

 Il metodo del consenso è una forma per prendere decisioni di modo che esse siano cooperative e non coercitive. Sebbene sia in sé piuttosto semplice, di solito richiede qualche sforzo per essere capito e praticato, e un po’ di esperienza per funzionare bene. In breve: un gruppo di persone si riunisce, solleva una questione, la discute, ipotizza varie soluzioni e sceglie quella che soddisfa l’intero gruppo.
Il consenso non è unanimità: la decisione finale, di solito, non coincide con la prima preferenza di ciascun individuo del gruppo, e ci saranno persone a cui il risultato finale non piacerà parzialmente o del tutto, ma sarà una decisione a cui tutti avranno acconsentito e a cui ciascuno sarà disposto, a livelli diversi, a cooperare.

INFANZIA ED "EQUILIBRI NATURALI" NEI PARCHI

Il progressivo allontanamento delle giovani generazioni dalla natura e, più in particolare, da un rapporto continuativo e simbiotico con la stessa, altera il normale sviluppo psicofisico nell’infanzia e nell’adolescenza conducendo a sintomi che vanno dall’iperattività, all’obesità, ai disturbi dell’attenzione e alle difficoltà di socializzazione.

 

EDUCAZIONE AMBIENTALE CON HERBMAN

Herbman, l'uomo vestito di piante officinali che gira il mondo in un container pubblicato: E' un personaggio di dimensioni fuori dal normale, il cui corpo è interamente ricoperto di piante ed erbe officinali, che gira il mondo per spiegare alla gente gli usi e gli effetti delle piante di cui è vestito. Il progetto Medical Herbman Cafè è una iniziativa di educazione sostenibile,

I PARCHI PUNTANO SULL'ECOPSICOLOGIA

“Occorre aprire l’anima all’amore per questo pianeta”… ma come si fa? Questo è il campo dell’ecopsicologia e tre parchi italiani si stanno attrezzando per rispondere a una esigenza non solo didattica ma anche psicologica di natura. L’antica e profonda tradizione contadina ancora viva in Italia – per cui è ancora molti annoverano tra i loro ricordi le passeggiate nei campi coi nonni o coi genitori,

L'ULTIMO BAMBINO NEI BOSCHI

 Vittime di una cultura che ha trasformato l'ambiente intorno a noi in qualcosa di estraneo e pericoloso, i bambini si ritrovano confinati in spazi sempre più ridotti e impersonali, in balia della realtà virtuale e della televisione. Ma rimettendo al centro dell'esperienze infantili anche il contatto diretto con lo spazio incontaminato e naturale potremmo ridurre il numero di bambini che soffrono di disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza, come deficit dell'attenzione ed obesità. Non solo, si tornerebbe a sviluppare una conoscenza diretta e profonda, non più superificiale e indiretta come quella che offre la rete di internet o i mass media. Creatività, attenzione, consapevolezza verrebbero offerte al bambino nel più genuino e spontaneo dei modi.

ECOLOGIA. UNA GUIDA TASCABILE

di E. Callenbach
Strutturato in modo da poter essere letto a partire da un punto qualsiasi, fornisce le basi per comprendere l’attualissimo dibattito sullo sviluppo sostenibile, cui partecipano scienziati, filosofi, ambientalisti, politici, governi e uomini d’affari di tutto il mondo. Con uno stile e un linguaggio semplice, questo breve e agile volumetto illustra sessanta concetti fondamentali dell’ecologia.  Una meravigliosa e complessa rete di relazioni lega ogni forma vivente