scienze olistiche

LO SPIRITO E IL CANCRO

Il 16 maggio é dedicato ai malati di cancro. Una giornata per parlare di loro e di una malattia che non molti anni fa era innominabile, infarcita di una mistica del male e di un simbolismo che parlava solo di morte, quasi allegoria di una colpa e di una condanna senza scampo. Le storie dei pazienti raccontano invece non di un’esistenza interrotta, ma di una vita capovolta e mutata in profondità.

 

LA PSICOLOGIA OLISTICA

di Luisa Barbato

La psicologia si occupa della mente, del comportamento, dell’attività cognitiva, argomenti oggetto di studi speculativi e filosofici da millenni, ma è solo da circa un secolo, ossia dalla fine dell’ottocento, che è divenuta una disciplina scientifica. Tuttavia, a lungo lo studio scientifico è stato caratterizzato da un dualismo che vede i concetti usati per indagare la mente distinti da quelli usati dai neuroscienziati e dai biologi per studiare il cervello e il sistema nervoso.

 

FRITJOF CAPRA: IL TAO IN NOI

Ha trovato un collegamento tra la fisica quantistica e l’antica saggezza orientale. Ha dimostrato una sostanziale armonia tra le concezioni più rivoluzionarie della scienza occidentale e l’intuizione mistica del Taoismo, dell’induismo, dell’Oriente antico. A partire da un'onda. Laureato in fisica all’Università di Vienna, ricercatore nel campo della fisica delle alte energie, Fritjof Capra è stato il primo a esplorare i legami tra scienza, implicazioni filosofiche e matrici di sapienza antica

 

ECOLOGIA E FISICA

di Guido dalla Casa

Premesse

Agli inizi della scienza moderna, circa tre secoli fa, la fisica nacque sostanzialmente come meccanica, soprattutto per opera di Newton.

 

SCIENZA E COSCIENZA: INTERVISTA A LASZLO

Nitamo Montecucco – Negli ultimi anni c’è stata un’accelerazione delle ricerche sulla meditazione e sulla coscienza. Come vedi questo cambio di paradigma per cui la scienza finalmente inizia a studiare la coscienza?

Ervin Laszlo – Si tratta di uno sviluppo molto importante. Ci rendiamo sempre più conto, nella società civile, di quanto la coscienza sia diventata un fattore molto importante per la nostra vita, per il nostro futuro.

IL GIRONE DELLE POLVERI SOTTILI

di Stefano Montanari

Viaggio nel mondo delle Nanoparticelle tra inquinamento, patologie e interessi finanziari. Il libro che ha reso celebre Stefano Montanari, scienziato e ricercatore che insieme alla moglie ha scoperto e dato vita allo studio delle nanoparticelle. Le nanoparticelle sono particele più piccole di un atomo che si inseriscono all'interno del nucleo della cellula è danno via a quello processo degenerativo che porta al tumore.

RISACRALIZZARE IL COSMO

di Ervin Laszlo

Cercando una nuova chiave di interpretazione del mondo che ne spieghi appunto questa apparente “stranezza”, Laszlo, scienziato e presidente del Club di Budapest, indica un percorso che la scienza da tempo ha dimenticato, un percorso che fa riscoprire un universo unificato, un mondo rispiritualizzato. Il nostro non è più quel genere di mondo che il buon senso comune si aspetterebbe: un mondo semplice e ordinato in cui le cose si comportano come oggetti materiali solidi e sono qui oppure lì,... 

IL TAO DELLA FISICA

di Fritjof Capra

Capra ci regala un'opera profonda per coniugare scienza e spiritualità. Più volte, nel corso di questo secolo, le scoperte della fisica sperimentale hanno gettato gli scienziati stessi in uno stato di grave sconcerto, quale espresse una volta Einstein: «Tutti i miei tentativi di adattare i fondamenti teorici della fisica a queste [nuove] acquisizioni fallirono completamente. Era come se ci fosse mancata la terra sotto i piedi, e non si vedesse da nessuna parte un punto fermo su cui poter costruire».