ecopsicologia

Ecologia della mente, non solo Bateson

Psichiatria e società : diciamone qualche  parola….

     di Ivana Nannini *

Pensando all’ecologia difficile dimenticare Gregory Bateson ( 1904-1980), personalità complessa, antropologo, sociologo, psicologo, studioso di cibernetica e compagno di vita della non certo  meno conosciuta Margaret Mead, antropologa.
Bateson  fu allievo di Radcliffe Brown, cioè erede del funzionalismo di cui Radcliffe era rappresentante insieme  a Malinowski, corrente  che si voleva ben distinta dalla scuola di Boas, cui invece Lévy Strauss sarà più legato.

DA JUNG ALL'OLISMO MODERNO

Il fattore arcaico, i modelli mitologici greci e romani portano Jung a pensare soprattutto in termini finalistici chiedendosi quali sia lo scopo delle manifestazioni psichiche. In una delle sue opere egli ci introduce all’importantissimo concetto della complessità mitologica e dei suoi meccanismi come fulcro delle fantasie inconsce e oniriche dell’individuo e delle comunità.

 

L'INCONTRO TRA ECOLOGIA E PSICOLOGIA

di Marcella Danon

Favorire un'armonica interazione tra uomo e ambiente, tra corpo e psiche, tra psicologia e ambientalismo sono gli obiettivi principali dell'ecopsicologia. La psicologia, scienza giovane in Occidente, si è sempre concentrata sull'aspetto più strettamente soggettivo del nostro essere, senza mai avventurarsi troppo lontano dalla sfera individuale, verso quei lontani e vaghi confini in cui tutta l'umanità attinge a sorgenti comuni.