ecovillaggi

Ecovillaggi in Italia. I venti nuovi progetti

  Lungo tutto lo Stivale stanno germogliando tanti piccoli semi comunitari di età, formazione ed estrazione sociale diversa, che desiderano mettere radici, condividere l’avventura e restituire al mondo la loro esperienza. Per farlo, basta solo scegliere quello più adatto alle proprie esigenze o nella zona preferita.
Incredibile ma vero: anche la nostra cara vecchia Italia, con un carattere non spiccatamente propenso alle novità, culla fra le sue braccia un piccolo popolo variegato di ecovillaggi.

La RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici)

Comunità ed Ecovillaggi - Network Comunitari

Presentazione RIVE
La Rete italiana dei villaggi ecologici (Rive) è nata nel dicembre 1996 ad Alessano (Lecce), in occasione del convegno “Ecovillaggi: una soluzione per il futuro del pianeta” organizzata dall’ Amministrazione Comunale di Alessano e dal Centro Studi Cosmòs di Milano.
Scopo della rete è fare conoscere le esperienze comunitarie, ritenute fertili laboratori di sperimentazione sociale ed economica, dove è possibile da subito vivere l’utopia, per quanto in scala ridotta, di una società basata sulla solidarietà, la cooperazione e l’ecologia.

Ecovillaggi: Creare una Vita Insieme

Creare una Vita Insieme, un libro di Diana Leafe Christian
manuale pratico per ecovillaggi e comunità: trasformare il sogno in realtà


Negli ultimi 20 anni migliaia di persone hanno sviluppato interesse per una vita insieme e centinaia di gruppi hanno cercato di creare, ognuno con la sua specifica visione, ecovillaggi e comunità intenzionali. Solo il 10% di essi vi è realmente riuscito, lasciando spesso gli altri sbandati, in conflitto e con il cuore a pezzi. Come superare il dramma comune ed evitare i fallimenti?

IL RITORNO ALLA NATURA

di Manuel Olivares

 Il termine "ecovillaggi", accanto a quelli di "comuni" e "comunita' intenzionali" rimanda ad un preciso bisogno esistenziale: vivere una vita diversa o, per riprendere il titolo di un vecchio testo, "vivere altrimenti". Pensando alle comuni non possono non venire alla mente i colorati anni '60 e l'innocente retorica del peace and love.

 

ECOVILLAGGIO SOLARE A PERUGIA

Immaginiamo di abitare in villaggi dove la qualità della vita è superiore a quella delle città inquinate, immaginiamo di abitare nell’Ecovillaggio solare di Perugia! Sembrano provenire direttamente dal passato, ma sono la realtà del futuro. Stiamo parlando degli ecovillaggi o villaggi ecologici, piccoli agglomerati immersi nella natura abitati da migliaia di persone che cooperano e si confrontano per migliorare progressivamente la qualità della vita di ogni singola persona.

 

COHOUSING E CONDOMINI SOLIDALI

di Lietaert Matthieu
 

Si sente sempre più parlare di cohousing, un "nuova" forma di vicinato e di vita vissuta uno affianco all'altro. Questo testo funge da guida pratica alle nuove forme di vicinato e di vita in comune con allegato il documentario "Vivere in cohousing". Che cos'è il cohousing? Una particolare forma di vicinato dove coppie e singoli, ognuno nel proprio appartamento, decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni come il mangiare, la gestione dei bambini, la cura del verde, ecc.