bioregionalismo

La ricchezza (vera) delle Regioni

   di Anna Villa   

Nell'ottava edizione del Rapporto Quars, la classifica del benessere sostenibile. In testa il Trentino Alto Adige, scendono Lazio e Lombardia, restano i problemi del Sud. Il Rapporto è stato presentato il 16 dicembre a Roma alla Conferenza nazionale di Statistica.

SOSTENIBILITA': CONQUISTARE CUORI E MENTI

di Gary Snyder

Se le società fossero incapaci di inaspettati, sorprendenti mutamenti e svolte, se le religioni, le filosofie, le lingue e gli abiti non cambiassero mai, ci ritroveremmo sicuramente a rattrappirci in modo macabro nella medesima, vecchia storia, per poi affogare in una sorta di film alla Blade Runner. Ma ecco ora i folli ecologisti profondi, i verdi, le eco-femministe, ecc. - praticamente senza nessun peso economico sul sistema – pronti a offrire immaginazione, visioni, passione, istanze etiche profondamente sentite e, in molti casi, alcuni esempi viventi di pratica.

EROTISMO, COMPASSIONE, CREATO

di Etain Addey

Quando arrivai qui nella valle trovai nel casale più vicino a casa mia una donna, Lucia, che allora aveva quasi ottant’anni. Aveva fatto sempre la vita della mezzadra, ma era la persona più padrona del mondo che abbia mai conosciuto. Era padrona del mondo nel senso più interiore della parola, nel senso che ne avrebbe dato il filosofo arabo al-Kindi, che parlava dell’unitas reggitiva,

 

BIOREGIONALISMO: RIABITARE IL MONDO

di Giuseppe Moretti

Ri-abitare il mondo in cui viviamo significa andare oltre i ‘confini’ che abbiamo tracciato, significa conoscere l’intreccio di relazioni che lega le nostre vite con l’ambiente che ci circonda. Significa pensare a noi stessi come parte interdipendente del mondo naturale, e, forse ancora più importante, sviluppare un senso del posto che sappia andare oltre il dogma dell’uomo signore e padrone del creato