Ecovillaggi in Italia. I venti nuovi progetti

  Lungo tutto lo Stivale stanno germogliando tanti piccoli semi comunitari di età, formazione ed estrazione sociale diversa, che desiderano mettere radici, condividere l’avventura e restituire al mondo la loro esperienza. Per farlo, basta solo scegliere quello più adatto alle proprie esigenze o nella zona preferita.
Incredibile ma vero: anche la nostra cara vecchia Italia, con un carattere non spiccatamente propenso alle novità, culla fra le sue braccia un piccolo popolo variegato di ecovillaggi.

No, non stiamo parlando di villaggi turistici a sfondo ambientalista, ma di proprietà suddivise in piccoli nuclei abitativi, in cui gruppi di persone decidono intenzionalmente di condividere la propria vita. L’ecovillaggio, nipote delle Comuni, cugino del cohousing e figlio dell’era della comunicazione e della tecnologia, è un luogo in cui le relazioni sono considerate una fonte di ricchezza di cui avere costantemente cura, e in cui si recupera un rapporto diretto con la natura. Lungo lo Stivale, più di venti ecovillaggi, composti da una media di quindici persone, risparmiano e minimizzano il loro impatto ambientale grazie alla condivisione e ad una serie di buone pratiche. Stiamo parlando di una famiglia intergenerazionale e internazionale collegata ai grandi cambiamenti globali. Un laboratorio di vita che richiede partecipazione, che si traduce in un cambiamento concreto per se stessi e per la Terra. Ogni estate, la Rete Italiana Villaggi Ecologici (Rive) si riunisce quattro giorni per scambiare esperienze, conoscenze, e fare proposte. Quest’anno sono stati presentati ben venti nuovi progetti. Andiamo a conoscerli.
Per informazioni dettagliate sul resoconto del raduno e le specifiche dei progetti, è possibile consultare il sito: www.mappaecovillaggi.it

Coop agricola Il Vignale
Siamo 12 adulti e 3 bambini (ci piacerebbe essere di più). Siamo proprietari di una porzione di casale e 5 ettari di seminativo. Pratichiamo il metodo del consenso e la comunicazione nonviolenta, a cui teniamo molto. Sogniamo un villaggio ecologico autosufficiente, caratterizzato da una dimensione sociale aperta, in grado di interagire col territorio circostante attraverso l’accoglienza e varie altre attività: filiera corta, percorsi didattici sulla sostenibilità, attività motorie e arti circensi.
Civitella Cesi, Blera (Vt), tel             389 5864091 begin_of_the_skype_highlighting            389 5864091      end_of_the_skype_highlighting       – ilvignale@gmail.com

Il Tornale
Siamo 2 donne con 2 bambini e alcuni simpatizzanti in fase decisionale. A breve firmeremo la proposta di acquisto di un terreno edificabile di 9 ettari, a 70 km da Roma. Abbiamo propensione verso costruzioni tipo earthship e stiamo cercando un bioarchitetto con esperienza in questo campo che ci suggerisca valide soluzioni. Puntiamo all’autonomia in tutti i sensi. Parallelamente lavoriamo a un progetto di scuola libertaria di orientamento montessoriano.
Vejano (Vt), tel             339 4581200 begin_of_the_skype_highlighting            339 4581200      end_of_the_skype_highlighting       – iltornale@yahoo.it

Vi.E – Villaggio evolutivo
Siamo 13 adulti e 5 bambini. Il Villaggio comprende 2 casali e 22 ettari di terreno. Abbiamo spazi comuni e privati, poiché riteniamo importante l’equilibrio tra singolo e gruppo. Siamo vegetariani e carnivori, filosofi e pragmatici, di tutte le età, di tutte le regioni, provenienti da multiformi esperienze spirituali. Abbiamo intrapreso un percorso di autoformazione. Accogliamo anche nuovi «naviganti».
Via di Corneto, loc. Il Podere- Canino (Vt), tel             393 9418283 begin_of_the_skype_highlighting            393 9418283      end_of_the_skype_highlighting       – marina.francesconi@gmail.com

Le Conche
Siamo 11 adulti e 9 bambini. Il nostro progetto consiste nell’acquisto collettivo a breve di 4 ettari di terreno con 300 ulivi da coltivare biologicamente, una casa da ampliare e altri alloggi. Intendiamo autoprodurre generi di prima necessità. La ricerca sociale e politica sono la nostra ispirazione: prevediamo la realizzazione di attività culturali, pedagogiche e legate alla salute e all’arte. La proprietà è collettiva e seguiamo il metodo del consenso. Ospitiamo gruppi e persone che vogliano conoscerci e sostenerci.
Miglionico (Matera), tel             329 7992401 begin_of_the_skype_highlighting            329 7992401      end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting