Elezioni tedesche: riuscirà Angela a condire lo strudel ?
di Massimo Marino
Precedute questa domenica dal voto regionale in Baviera le elezioni federali tedesche per il rinnovo del 18° Bundestag, il parlamento federale della Germania e determinarne i circa 600 rappresentanti, si terranno il 22 settembre 2013. Il 6 agosto è stato pubblicato l’elenco dei partiti ammessi alle elezioni; la lista comprende 34 diversi partiti ma in realtà il sistema elettorale, di fatto proporzionale con un quorum al 5% (una soglia che la Corte federale Costituzionale tedesca ha recentemente sanzionato come inaccettabile) , funziona egregiamente ed il confronto vero avverrà fra 7 partiti, dei quali probabilmente da 3 a 5 otterranno dei seggi.
A differenza del 2009, quando si formò la coalizione conservatori-liberali, CDU/CSU ( 33,8%) + FLP ( 14,6%) ) e restarono all’opposizione 3 partiti, SPD (23%), Linke ( 11,9%) e Grünen ( 10,7%) le possibili alleanze, che in Germania sono determinate dai risultati del voto e da accordi di compromesso sui programmi, sono più che mai aperte.