GROENLANDIA , ILVA DI TARANTO E LA CASTA
Oggi 3 agosto 2012 ci giungono tre notizie apparentemente molto diverse:
1) In Groenlandia si era già sciolto il 40% del ghiaccio, in questi ultimi 4 giorni si è sciolto tutto il resto.
2) I magistrati hanno ordinato la chiusura dell'Ilva la nota fabbrica superinquinante di Taranto e i sindacati ne hanno chiesto la riapertura.
3) Il senato italiano ha appena approvato dentro un pacchetto di misure per risparmiare un aumento del finanziamento ai partiti di altri dieci milioni di euro.
Ci sono molte cose che legano questi tre fatti apparentemente molto lontani e diversi fra loro.
Partiamo dalla terza: con audacia diabolica a firma Pd e PDL il Senato ha appena approvato un aumento del finanziamento ai partiti per ulteriori 10 milioni. Una ennesima espressione della protervia al potere. E fanno questo insrendolo in un pacchetto di tagli della cosidetta spending review! Esattamente come aveva fatto 2 anni fa la sciagurata giunta piemontese di Mercedes Bresso che negli ultimi giorni di mandato si era inventata un premio cospicuo di fine legislatura per tutti i parlamentari regionali nella speranza di comprare appoggi ed alleanze prima delle elezioni regionali, poi perse.
Questi ennesimi furti del bene collettivo gridano vendetta e dimostrano l'ormai assoluta equivalenza di destre e sinistre, con buona pace dei fessi che credono al finto gioco del teatrino della politica.
La seconda: seppur con ritardo la magistratura ordina la chiusura parziale dell'Ilva di Taranto la fabbrica superinquinante costruita 50 anni fa e responsabile della morte di centinaia e centinaia di persone e dell'inquinamento forse non più bonificabile della città di Taranto. Scende la triplice sindacale a chiedere la riapertura della fabbrica dei veleni, eccoli i finti difensori dei lavoratori a chiedere in nome della difesa di posti di lavoro la riapertura e la bonifica dell'Ilva maledetta.
Scrive Rossana Rossanda sul Manifesto: il diritto al salario è sacrosanto, se i "padroni" inquinano devono essere perseguiti loro, gli operai non c’entrano nulla. Gli operai sono le vittime inconsapevoli di tutto e la colpa è solo dei padroni, punto e basta.
Questo modo di ragionare è emblematico del disastro esistenziale, culturale e politico della sinistra italiana, del suo essere perfettamente inutile, più spesso lacchè dei poteri forti e delle multinazionali. E rivela un dato antropogico di fondo: la cultura della sinistra italiana è ancora una cultura predemocratica di tipo feudale incentrata sugli archetipi dei servi e dei padroni. Questa è la cultura del lavorismo a tutti i costi, in cui crei consenso elettorale se offri un posto di lavoro magari inutile, forse dannoso per la collettività, addirittura velenoso come a Taranto e Porto Marghera. Invece di difesa di lavoratori si tratta di pianificare il loro assassinio.
In una civiltà democratica tuteli l'interesse di tutti con un welfare universale accanto a case popolari, istruzione e sanità gratuite. Non difendi industrie decotte o dannose per l'ambiente e per i lavoratori stessi. Non chiedi cassa integrazione ma sufficienti sussidi di disoccupazione per tutti gli aventi diritto anzichè difendere gli interessi degli stipendiati delle industrie inquinanti e delle multinazionali.
Giacchè in una cultura democratica (e il welfare universale lo rende praticabile) vi è la possibilità per i cittadini di obiettare, di rifiutarsi di svolgere un lavoro sporco che nuoce a loro stessi e all'ambiente in cui vivono.
Fuori da questa assunzione di responsabilità vi è una cosa che si chiama complicità. Quindi se la fabbrica inquina, i suoi proprietari sono i mandanti, gli operai gli esecutori e i sindacati che si compiacciono della situazione gli sgherri di Don Rodrigo.
Ben lontano dalla sua storia gloriosa, il panorama sindacale odierno vede la nuova casta sindacale che opera come sensale nell'affitto e nella compravendita dei lavoratori, del lavoro e dei suoi diritti. Altro che lavorare per l'emancipazione delle classi lavoratrici !
Del resto, così come non operano per una democrazia del lavoro, non sono in grado di comprendere le produzioni inquinanti e il problema sempre più drammatico dell'ambiente, ora con 7 milardi di abitanti, presto con 9, la Terra non sarà presto in grado di ospitare e nutrire i suoi abitanti umani che pretendono di vivere e lavorare in questi modi così distruttivi.
50 anni fa tutto questo non si sapeva; capitalismo e marxismo, figli gemelli della rivoluzione industriale e del materialismo non erano in grado di concepirlo, oggi questa ignoranza non è più possibile. Ma questa è oggi ancora l' ignoranza al potere, sia nei sindacati che nella finanza internazionale e nelle stanze dei giornali della cultura fallimentare delle ideologie ottocentesche.
Occorre quindi a 360 gradi una nuova cultura politica e un completamente nuovo sindacato, orientato in senso ecologista, che possa partecipare positivamente alla conversione ecologica dell'economia e della società.
L'altra notizia chicca dell'altro ieri era il nuovo accordo politico Bersani-Vendola, basato (ahinoi) sull'ennesimo "patto sul lavoro". Il Bersani che vuole estrarre l'amianto della Val di Susa e il Vendola che apre 5 inceneritori in Puglia sono la garanzia di un fallimento apocalittico.
Una politica di mediocri venduti al sistema dei poteri, il sigillo della fine dell'era del centrosinistra.
Arriviamo ora alla prima notizia: nella grande Groenlandia una massa enorme di ghiaccio si è sciolta e le acque si sono riversate negli oceani. Gli studi già prevedevano con questo fatto una possibile e veloce inversione di alcune correnti oceaniche con tanto di cambiamento climatico mondiale del tipo clima polare in Nordeuropa e Nordamerica e clima desertico in Sudeuropa.
Di fronte alla velocità di questi cambiamenti attuali il grado di risposta della comunità umana non è confortante. Basta tra l'altro guardare alle altre 2 notizie della giornata: la casta delle destre e delle sinistre che arraffa altri 10 milioni dalle già disastrate casse publiche e l'ipocrisia assassina dello sfacelo sindacale.
Ecco qualcosa su cui riflettere in queste afose giornate di agosto, prima che giunga l'inverno della nostra vita.
Maurizio Di Gregorio
Redazione FioriGialli
www.fiorigialli.it